Skip to content

‘A’

come Avvocato

Blog di aggiornamento giuridico

Semplice e chiaro

Curato da professionisti

‘A’

come Avvocato

Blog di notizie forensi

Analizzate da professionisti

Spiegate in modo chiaro.

DIRITTO DI FAMIGLIA

Disciplina gli status familiari e i rapporti giuridici che si riferiscono alle persone che costituiscono la famiglia e mira a tutelare l’interesse dell’intero gruppo familiare.

Accanto alla disciplina del matrimonio e della sua fase patologica (separazione e divorzio), l’area del diritto di famiglia comprende anche altri istituti, quali unioni civili, convivenze more uxorio, patti di famiglia, adozione, tutela, curatela ed amministrazione di sostegno.

SEPARAZIONE E DIVORZIO GIUDIZIALE: IL NUOVO RITO UNICO

La riforma Cartabia ha introdotto un nuovo rito uniforme e generalizzato per le persone e le famiglie, che si applica anche ai casi di separazione e divorzio giudiziale. Tra le principali novità rispetto al procedimento previgente, troviamo l’eliminazione della struttura bifasica del giudizio, l’obbligo di presentare tutte le difese sin dall’inizio, l’introduzione di memorie difensive […]

DISCONOSCIMENTO DI PATERNITA’

Breve trattazione in tema di azione di disconoscimento della paternità. Un antico brocardo recita “Mater semper certa, pater incertus”. Per una madre, grazie al fatto naturale del parto, è difficile sostenere che un figlio non sia il proprio; le è concesso – qualora non lo volesse tenere –  la facoltà di non riconoscerlo, restando anonima. […]

COMPUTO DEL PERIODO DI CONVIVENZA PREMATRIMONIALE NELLA DETERMINAZIONE DELL’ASSEGNO DIVORZILE

La novità fondamentale introdotta con la recentissima Sentenza a Sezioni Unite della Cassazione n. 35385 del 18.12.2023 consiste nel prendere in considerazione e computare anche il periodo della convivenza prematrimoniale ai fini della determinazione dell’assegno divorzile laddove emerga una relazione di continuità tra la fase “di fatto” dell’unione e la fase “giuridica” del vincolo matrimoniale. […]

CONVIVENZE DI FATTO: LA DISCIPLINA INTRODOTTA DALLA LEGGE CIRINNA’

La legge n. 76/2016 ha introdotto un regime organico del fenomeno della convivenza dandone per la prima volta una definizione nella quale viene valorizzato lo stabile legame affettivo che unisce due persone maggiorenni non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile. Oltre a disciplinare diritti ed obblighi dei […]

ASSEGNO DIVORZILE: SUPERAMENTO DEL CRITERIO DEL TENORE DI VITA DEI CONIUGI

La Suprema Corte attribuisce all’assegno di divorzio una funzione assistenziale e, in pari misura, perequativa – compensativa, abbandonando definitivamente il parametro del tenore di vita. Dunque, ai fini della determinazione dell’assegno, occorre tenere conto non solo dell’autosufficienza economica del coniuge ma anche del contributo fornito dal partner economicamente più debole nella conduzione della vita familiare […]

RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA FAMILIARE DI PROPRIETA’ DELL’EX CONIUGE

Il coniuge che si sobbarca le spese per la ristrutturazione della casa familiare di proprietà dell’altro non ha diritto ad alcun rimborso in caso di separazione. Per i giudici della S.C., tali esborsi sono stati sostenuti per rendere l’abitazione più confacente ai bisogni della famiglia e dunque, costituiscono adempimento spontaneo dell’obbligo di contribuzione ex art. […]