Skip to content

‘A’

come Avvocato

Blog di aggiornamento giuridico

Semplice e chiaro

Curato da professionisti

‘A’

come Avvocato

Blog di notizie forensi

Analizzate da professionisti

Spiegate in modo chiaro.

COMPUTO DEL PERIODO DI CONVIVENZA PREMATRIMONIALE NELLA DETERMINAZIONE DELL’ASSEGNO DIVORZILE

La novità fondamentale introdotta con la recentissima Sentenza a Sezioni Unite della Cassazione n. 35385 del 18.12.2023 consiste nel prendere in considerazione e computare anche il periodo della convivenza prematrimoniale ai fini della determinazione dell’assegno divorzile laddove emerga una relazione di continuità tra la fase “di fatto” dell’unione e la fase “giuridica” del vincolo matrimoniale.

Ai fini del riconoscimento e della quantificazione dell’assegno divorzile il criterio della durata del matrimonio assume, anche alla luce di quanto affermato dalla Cassazione 18287/2018, una rilevanza cruciale: sulla scorta di ciò nonché della crescente diffusione del fenomeno della convivenza, la Corte ha ritenuto che la convivenza prematrimoniale, laddove protrattasi nel tempo e laddove abbia consolidato una divisione dei ruoli domestici capace di creare scompensi destinati a proiettarsi sul futuro matrimonio e sul divorzio che dovesse seguire, deve necessariamente essere presa in considerazione anche nella fase patologica del rapporto coniugale e dunque, anche ai fini della determinazione dell’assegno divorzile.

Il Giudice di legittimità ha enunciato il seguente principio di diritto, destinato a ripercuotersi sui futuri giudizi: “Ai fini dell’attribuzione e della quantificazione, ai sensi dell’art. 5, comma 6, l. n. 898/1970, dell’assegno divorzile, avente natura, oltre che assistenziale, anche perequativo-compensativa, nei casi peculiari in cui il matrimonio si ricolleghi a una convivenza prematrimoniale della coppia, avente i connotati di stabilità e continuità, in ragione di un progetto di vita comune, dal quale discendano anche reciproche contribuzioni economiche, laddove emerga una relazione di continuità tra la fase «di fatto» di quella medesima unione e la fase «giuridica» del vincolo matrimoniale, va computato anche il periodo della convivenza prematrimoniale, ai fini della necessaria verifica del contributo fornito dal richiedente l’assegno alla conduzione familiare e alla formazione del patrimonio comune e personale di ciascuno dei coniugi, occorrendo vagliare l’esistenza, durante la convivenza prematrimoniale, di scelte condivise dalla coppia che abbiano conformato la vita all’interno del matrimonio e cui si possano ricollegare, con accertamento del relativo nesso causale, sacrifici o rinunce, in particolare, alla vita lavorativa/professionale del coniuge economicamente più debole, che sia risultato incapace di garantirsi un mantenimento adeguato, successivamente al divorzio».

https://www.studiolegalepuce.it/aca/wp-content/uploads/2024/01/Cass.-civ.-Sez.-Unite-sent.-n.-35385-2023.pdf